Ecografia doppler ed ecocolordoppler distrettuale arterioso e venoso: tale tecnica di indagine sfrutta la capacità degli ultrasuoni, quando incontrano strutture in movimento (come ad esempio il sangue), di fornire un segnale variabile a seconda della direzione e della velocità del flusso. Applicando un colore precodificato al segnale registrato dall’apparecchio (color-doppler) è possibile ottenere informazioni sulla direzione del flusso e sulla sua velocità nelle strutture del corpo esplorate (cuore, arterie, vene). Tale metodica, anch’essa sprovvista di potenziali effetti dannosi ed illimitatamente ripetibile, si rivela pertanto particolarmente utile nello studio del funzionamento delle valvole cardiache e, a livello periferico, in quello delle arterie e delle vene.
La durata dell’esame è di circa 15 minuti.