Ecocardiogramma: l’ecocardiografìa è un’indagine diagnostica ormai diffusissima e di grandissima utilità. Essa sfrutta la proprietà fìsica degli ultrasuoni di riflettersi al contatto con le strutture del corpo in maniera differente a seconda della loro composizione. La registrazione di tali onde riflesse, opportunamente decodificata da un computer, è in grado di fornire un’immagine anatomica delle strutture del corpo attraversate. A livello cardiaco è possibile, quindi, ottenere un’immagine delle strutture (valvole e pareti del cuore). Il vantaggio principale dell’ecocardiografìa è rappresentato dalla completa innocuità (essendo gli ultrasuoni sforniti di effetti dannosi a differenza delle radiazioni ionizzanti), che rende possibile la ripetizione illimitata dell’esame. L’ecocardiografia consente di misurare con precisione le dimensioni del cuore, lo spessore e la motilità delle sue pareti nonché la presenza di un’infiammazione o di un versamento pericardico.
La durata dell’esame è di circa 15 minuti.